Blog

Cos’è il kilowattora e cosa misura, qual è il consumo medio di una famiglia italiana e, quindi, come mi posiziono rispetto alla media, su quali mercati posso comprare l’energia che mi serve e, in ultima istanza, ho dei consumi superflui e come posso ridurli? Queste sono alcune domande a cui vorremmo provare a dare una risposta con una serie di contenuti tematici conditi anche dalla nostra esperienza maturata nel corso dello sviluppo dei nostri prodotti.

Gli electricity prosumer: i consumer attivi Chi sono gli electricity prosumer e cosa li differenzia dagli utenti consumer? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Con questo articolo inauguriamo una sezione di approfondimento sulle tematiche che riguardano gli electricity prosumer oltre a quelle destinate ai consumer: cercheremo di definire chi sono e riporteremo alcuni dati statistici relativi alla loro presenza sul mercato energetico nazionale.

Mercato libero o tutelato: conosci le differenze? Vediamo assieme di cosa si tratta e che cosa cambierà per gli utenti finali a partire dal 2019.

Quando parliamo del mercato dell’energia in Italia, occorre distinguere fin da subito i due regimi esistenti: il mercato Libero ed il mercato Tutelato (o servizio di maggior tutela).

Quanta energia elettrica consuma una famiglia italiana? Un dato interessante con cui prendere confidenza e confrontarsi nel prossimo futuro.

Sempre più spesso vengono veicolate, attraverso i diversi canali di comunicazione, parole quali “consapevolezza”, “risparmio”, “trasparenza” associate ai consumi di energia elettrica. Il mercato dell’energia sta evolvendo - si dice - a favore dei consumatori. Da diverso tempo ormai, i media danno notizie sul graduale termine del mercato tutelato e di come quello libero stia progressivamente prendendo piede mentre nel contempo le società di vendita propongono pacchetti ed offerte di fornitura sempre più complessi ed evoluti.

Cos'è il kilowattora? Facciamo un po’ di chiarezza: definizione, simbolo e fattori di conversione.

il kilowattora lo ritroviamo sulle bollette di fornitura dell’energia elettrica e, a volte, lo confondiamo con altre unità di misura. Cerchiamo quindi di capirne il significato, cosa rappresenta e come possiamo convertirlo in altre unità di misura dello stesso tipo.