Cos'è il kilowattora? Facciamo un po’ di chiarezza: definizione, simbolo e fattori di conversione.
Cos'è il kilowattora?

il kilowattora lo ritroviamo sulle bollette di fornitura dell’energia elettrica e, a volte, lo confondiamo con altre unità di misura. Cerchiamo quindi di capirne il significato, cosa rappresenta e come possiamo convertirlo in altre unità di misura dello stesso tipo.

Il kilowattora è un’unità di misura derivata dell’energia elettrica il cui simbolo è kWh

Questa unità di misura non fa parte del Sistema Internazionale - che per l’energia adotta il Joule con simbolo J - ma è la più diffusa nell’ambito del consumo, della produzione, della distribuzione e della vendita di energia elettrica. 

1 kilowattora equivale, in sostanza, all’energia erogata in 1 ora (o 3.600 secondi) da un generatore di potenza pari a 1.000 Watt (1 kW). Perciò possiamo riportare anche la seguente relazione: 

1 kWh = 1.000 Wh = 1.000 W x 3.600 s = 3.600.000 W·s = 3.600.000 J = 3,600 x 106 J

Da cui, 1 kilowattora è pari a 3.600.000 Joule.

Sintetizzando, il kilowattora rappresenta il totale dell’energia consumata da un elettrodomestico, o dall’abitazione, in un arco temporale di 60 minuti.

E’ possibile inoltre convertire i kilowattora in altre unità di misura dell’energia applicando i rispettivi fattori di conversione. Questi ultimi sono dei coefficienti numerici che consentono di confrontare - su una base comune - quantità espresse con unità di misura diverse.

Nella tabella seguente riportiamo i principali fattori di conversione per il kilowattora:

FATTORI DI CONVERSIONE DEL KILOWATTORA IN ALTRE UNITÀ DI MISURA DELL’ENERGIA

kWh

J

kcal

Btu

tec

tep

1

3,600x106

8,600x102

3,412x103

1,228 x10-4

8,598x10-5

J: joule, kWh: kilowattora, kcal: kilocaloria, Btu: British thermal unit, tec: tonnellate equivalenti di carbone, tep: tonnellate equivalenti di petrolio.

 

Finalmente ci siamo! Ora il kilowattora non è più un qualcosa di astratto o sconosciuto, bensì l’unità di misura con cui quantificare l’energia che consumiamo o produciamo. E, d’ora in poi, sarà il nostro irrinunciabile compagno di viaggio nel mondo dell’energia perché ci consentirà - giorno dopo giorno - di imparare ad utilizzarla in modo più consapevole ed intelligente.